DUPLICATI PER SMARRIMENTO

Per il duplicato patente ci occorrono:

  • La carta d’identità
  • Il codice fiscale
  • Tre fototessere uguali, di cui una legalizzata in carta libera da una qualunque Anagrafe Comune
  • La denuncia di smarrimento in originale
  • Il permesso sostitutivo per circolare, rilasciato sempre dalle forze dell'ordine

Se la patente era in scadenza è possibile procedere ad un rinnovo con duplicato, diversamente verrà emessa una patente con stessa scadenza di quella smarrita

DUPLICATO PER DETERIORAMENTO

Per il duplicato patente ci occorrono:

  • La carta d’identità
  • Il codice fiscale
  • Tre fototessere uguali di cui una legalizzata in carta libera dal comune di residenza
  • La vecchia patente deteriorata

DUPLICATO PER RICLASSIFICAZIONE

Occorre provvedere alla riclassificazione di una patente superiore (C o D) se essa non viene utilizzata o per sopraggiunti limiti di età.

Per la riclassificazione occorrono:

  • Carta d'Identità
  • Codice Fiscale
  • Tre fototessere uguali
  • Visita medica, che si svolge negli stessi giorni ed orari del rinnovo patente

CONVERSIONE PATENTI

CONVERSIONE PATENTI UE

Le patenti rilasciate da altri Stati membri dell’Unione Europea che NON HANNO SCADENZA devono essere convertite entro 2 anni dalla data in cui l’intestatario ha preso la residenza in Italia.

Occorrono:

  • Patente estera in originale
  • 3 fototessere a sfondo bianco
  • Carta d’identità italiana e Codice Fiscale italiano
  • L’obbligo o meno di effettuare visita medica viene valutato a seconda degli accordi presi dai due Stati e per cui valutato di caso in caso. Le giornate possibili per effettuare le visite mediche sono le medesime dei RINNOVI PATENTE
  • Ove non fosse effettuata la visita medica occorrerà presentare una delle 3 foto richieste autenticata in carta libera presso l’Ufficio Anagrafe del proprio Comune.

CONVERSIONE PATENTI EXTRA-UE

Le patenti rilasciate da altri Stati devono essere convertite entro 1 anno dalla data in cui l’intestatario ha preso la residenza in Italia. Tuttavia non tutte le patenti Estere sono convertibili, poiché tale possibilità dipende dagli accordi sottoscritti tra lo Stato Italiano e quello di partenza.

In caso sia possibile convertirla, occorrono:

  • Patente estera in originale
  • Traduzione asseverata della Patente effettuata in Tribunale o presso il Consolato. CE NE POSSIAMO OCCUPARE NOI
  • 3 fototessere a sfondo bianco
  • Carta d’identità italiana e Codice Fiscale italiano
  • Visita medica di rinnovo anche se la patente è ancora in corso di validità

CORREZIONI PATENTI

Diversi possono essere i motivi di correzione delle patenti, riassumiamo qui i più frequenti:

  • Se si vuole togliere o aggiungere un secondo nome: è possibile farlo gratuitamente al momento del rinnovo della validità della patente presentando Cartà d'Identità e Codice Fiscale già congruenti. In caso la patente non sia in scadenza, occorre fare un Duplicato Patente per deterioramento
  • Modificare un dato riportato errato non è stata esposta una patente (c'è la B ma non la A) tra quelle possedute, occorre correggere dati corretti a mano e timbrati sul precedente documento etc. In tutti questi casi, come nel caso suddetto, si provvede alla correzione in forma gratuita se la patente è in scadenza, altrimenti si procede al suo duplicato come se fosse deteriorata.

NB: lo smarrimento della Patente non provvede alla correzione necessaria!

  • Se invece occorre modificare il Cognome o il sesso o altri dati identificativi a seguito di una sentenza di Adozione, Divorzio o altre; occorre comprovare tale modifica allegando non solo i documenti d'identità congruenti e il Codice Fiscale, ma anche copia conforme della sentenza che ha comportato tale variazione

Per ogni altro caso o dubbi in merito, non esitate a contattarci

Condividi!